IT | EN
IT | EN

Sistemi costruttivi in legno per l’edilizia

Il settore delle costruzioni in legno si sta rapidamente evolvendo ed è destinato ad una forte espansione nel breve periodo. L’edilizia pubblica, in particolare, può fungere da promotrice e aiutare l’Italia ad esprimere tutto il proprio potenziale nell’ambito dei sistemi costruttivi in legno sollecitata, su tutti, dai fondi PNRR e dalla Direttiva Europea “Casa green”.

I sistemi costruttivi in legno per l’edilizia pubblica: quali e perché?

I sistemi in legno più diffusi possono essere sinteticamente suddivisi in due categorie:

  • sistemi a telaio
  • sistemi X-LAM

Si possono evidenziare alcuni vantaggi specifici che rendono i sistemi costruttivi in legno particolarmente adatti all’edilizia pubblica, e preferibili rispetto ai tradizionali:

  • la riduzione dei tempi di realizzazione e di cantiere, garantita dalla prefabbricazione di gran parte delle componenti;
  • la maggior economicità delle fasi di produzione, di cantiere e di gestione, anche energetica, dell’intero ciclo di vita del manufatto;
  • l’elevata sicurezza sismica, resa possibile grazie ad elementi più leggeri a parità di prestazioni strutturali;
  • l’elevata resistenza al fuoco, assicurata dalla capacità del materiale di consumarsi senza perdere le proprietà meccaniche.

Oltre a questi vanno segnalati altri vantaggi non secondari:

  • la sostenibilità, dovuta ad una drastica riduzione delle emissioni nelle fasi produttive rispetto a materiali come il calcestruzzo;
  • il maggior comfort degli ambienti, grazie ad una più efficace e naturale gestione della coibentazione e dell’umidità degli ambienti;
  • la versatilità dei manufatti, che possono rispondere con maggior precisione alle più svariate esigenze formali, funzionali e strutturali;
  • la facilità di integrazione nel formare strutture composite con materiali come l’acciaio e il calcestruzzo;
  • l’aspetto gradevole, naturalmente in grado di soddisfare esigenze particolari di design, nonché di adattarsi ai contesti più delicati.

 

Perché preferire i sistemi costruttivi in legno di Moretti?

Moretti Modular Contractor è una delle poche realtà italiane a produrre sistemi lignei lamellari interamente presso i propri stabilimenti coprendo tutte le fasi, dalla lavorazione della materia prima alla realizzazione dei manufatti finiti, pronti per il montaggio. La produzione di Moretti, che adopera solamente legno ricavato da foreste gestite secondo modalità responsabili e sostenibili in termini ambientali, sociali ed economici come certificato dai severi standard FSC e PEFC, comprende:

  • elementi monolitici e composti in lamellare;
  • sistemi composti in lamellare;
  • sistemi misti legno-calcestruzzo;
  • pannelli intelaiati in legno, grezzi o completi di isolamento.

Al fine di garantire ai clienti il più completo supporto per quanto riguarda le costruzioni in legno, Moretti progetta, fornisce e posa anche:

  • strutture in X-LAM;
  • pacchetti tetto, caldi o non isolati.

 

Moretti per l’edilizia pubblica: realizzazioni recenti

Sono numerose le testimonianze di sistemi costruttivi in legno realizzati da Moretti per l’ambito pubblico. Tra le più recenti ricordiamo:

  • il polo scolastico di Novi di Modena, per il quale sono state adoperate strutture in legno lamellare abbinate a pannelli in X-LAM, al servizio di una complessa articolazione volumetrica;
  • il Liceo Musicale di Darfo Boario Terme (Brescia), la cui struttura in legno lamellare e pannelli in X-LAM testimonia della grande flessibilità del sistema nella realizzazione di forme particolari e personalizzate;
  • il Palaginnastica di Busto Arsizio, anch’esso commissionato da C.G.M., per la cui copertura Moretti ha realizzato 14 travi in legno lamellare a doppia pendenza, lunghe 44 metri.

I sistemi costruttivi in legno per l’edilizia pubblica: quali e perché?

I sistemi in legno più diffusi possono essere sinteticamente suddivisi in due categorie:

  • sistemi a telaio
  • sistemi X-LAM

Si possono evidenziare alcuni vantaggi specifici che rendono i sistemi costruttivi in legno particolarmente adatti all’edilizia pubblica, e preferibili rispetto ai tradizionali:

  • la riduzione dei tempi di realizzazione e di cantiere, garantita dalla prefabbricazione di gran parte delle componenti;
  • la maggior economicità delle fasi di produzione, di cantiere e di gestione, anche energetica, dell’intero ciclo di vita del manufatto;
  • l’elevata sicurezza sismica, resa possibile grazie ad elementi più leggeri a parità di prestazioni strutturali;
  • l’elevata resistenza al fuoco, assicurata dalla capacità del materiale di consumarsi senza perdere le proprietà meccaniche.

Oltre a questi vanno segnalati altri vantaggi non secondari:

  • la sostenibilità, dovuta ad una drastica riduzione delle emissioni nelle fasi produttive rispetto a materiali come il calcestruzzo;
  • il maggior comfort degli ambienti, grazie ad una più efficace e naturale gestione della coibentazione e dell’umidità degli ambienti;
  • la versatilità dei manufatti, che possono rispondere con maggior precisione alle più svariate esigenze formali, funzionali e strutturali;
  • la facilità di integrazione nel formare strutture composite con materiali come l’acciaio e il calcestruzzo;
  • l’aspetto gradevole, naturalmente in grado di soddisfare esigenze particolari di design, nonché di adattarsi ai contesti più delicati.

 

Perché preferire i sistemi costruttivi in legno di Moretti?

Moretti Modular Contractor è una delle poche realtà italiane a produrre sistemi lignei lamellari interamente presso i propri stabilimenti coprendo tutte le fasi, dalla lavorazione della materia prima alla realizzazione dei manufatti finiti, pronti per il montaggio. La produzione di Moretti, che adopera solamente legno ricavato da foreste gestite secondo modalità responsabili e sostenibili in termini ambientali, sociali ed economici come certificato dai severi standard FSC e PEFC, comprende:

  • elementi monolitici e composti in lamellare;
  • sistemi composti in lamellare;
  • sistemi misti legno-calcestruzzo;
  • pannelli intelaiati in legno, grezzi o completi di isolamento.

Al fine di garantire ai clienti il più completo supporto per quanto riguarda le costruzioni in legno, Moretti progetta, fornisce e posa anche:

  • strutture in X-LAM;
  • pacchetti tetto, caldi o non isolati.

 

Moretti per l’edilizia pubblica: realizzazioni recenti

Sono numerose le testimonianze di sistemi costruttivi in legno realizzati da Moretti per l’ambito pubblico. Tra le più recenti ricordiamo:

  • il polo scolastico di Novi di Modena, per il quale sono state adoperate strutture in legno lamellare abbinate a pannelli in X-LAM, al servizio di una complessa articolazione volumetrica;
  • il Liceo Musicale di Darfo Boario Terme (Brescia), la cui struttura in legno lamellare e pannelli in X-LAM testimonia della grande flessibilità del sistema nella realizzazione di forme particolari e personalizzate;
  • il Palaginnastica di Busto Arsizio, anch’esso commissionato da C.G.M., per la cui copertura Moretti ha realizzato 14 travi in legno lamellare a doppia pendenza, lunghe 44 metri.