Ampliamento Hotel “Principe di Lazise”

SCROLL

ll legno si adatta con duttilità a funzioni strutturali ed architettoniche per edifici multipiano ad alta efficienza. È il caso dell’ampliamento dell’hotel “Principe di Lazise” sul Lago di Garda, il cui progetto prevede una nuova struttura completamente in legno di 4 piani fuori terra, caratterizzata da diversi lotti e da differenti tipologie strutturali compresenti nello stesso cantiere.

Le nuove tecniche costruttive consentono oggi un utilizzo del legno in funzione strutturale per edifici multipiano e palazzine ad altissima efficienza con il grande plus della sostenibilità. Il legno è un materiale vivo, dinamico e naturale, capace di adattarsi a ruoli architettonici impegnativi con grande versatilità ed efficienza tecnica.

La sua leggerezza e flessibilità lo rendono resistente alle sollecitazioni, quindi perfetto a livello di antisismica – specialmente in una zona altamente sismica come nel caso specifico – oltreché molto valido in termini di antincendio.
La struttura portante di questo edificio in particolare è realizzata in XLAM e prevede 4 piani fuori terra da realizzare a ridosso dell’edificio già esistente dal quale la nuova struttura è separata con un giunto sismico: la presenza di stanze comunicanti rende il rilievo strumentale fondamentale.

La struttura è realizzata completamente a secco riducendo, in tal modo, i tempi di realizzazione della stessa e aumentandone al tempo stesso la precisione di montaggio.

Il lavoro prevede anche una sopraelevazione con una struttura in XLAM per un corpo e con una struttura in acciaio con copertura in legno per l’altro. Entrambe le tipologie strutturali si adattano benissimo alla funzione grazie alla loro leggerezza e versatilità.

La parte in legno è accompagnata da strutture metalliche progettate per i vani scala e gli ascensori e completata da ringhiere e grigliati di finitura.

Il progetto ha previsto anche lo smontaggio e il rimontaggio di tutti i coppi del pacchetto di copertura.