Apre il nuovo innovativo polo scolastico di Chiari

SCROLL

L’innovativo polo scolastico di Chiari: un nuovo esempio di edilizia scolastica sicura e performante, realizzato nelle sue strutture in calcestruzzo e legno lamellare da Moretti SpA.

Un progetto importante per molti aspetti: la realizzazione di una sede scolastica sicura e innovativa, dove gli studenti possano vivere bene; la riqualificazione di un’area dismessa, dopo l’abbandono del vecchio palasport; la gestione di un cantiere delicato poiché adiacente al pronto soccorso. Una nuova sfida per la Moretti SpA che ha contribuito alla realizzazione del nuovo polo scolastico di Chiari.

Nell’ambito di questa realizzazione, la cui commessa del valore complessivo di 7 milioni di Euro è stata assegnata alla G.B. Scarl  di Busnago (MB), Moretti SpA si è occupata in particolare delle strutture prefabbricate in calcestruzzo e legno del lotto composto da 22 locali tra aule e laboratori, un auditorium da 400 posti, un patio da 800 mq, un parcheggio interrato e una palestra da 1100 mq con tribune e spogliatoi. Il resto dell’intervento comprende anche un ulteriore lotto con una mensa, uno spazio verde e una serra.

La struttura realizzata da Moretti SpA è costituita da 6000 mq di elementi di impalcato in calcestruzzo prefabbricato. A chiusura degli spazi del patio e della palestra sono state realizzate due coperture in legno lamellare. La prima presenta una struttura a shed, che permette un’illuminazione diffusa con luce naturale che assicura comfort e benessere a chi vive lo spazio.  La seconda  è, invece, costituita da travi reticolari speciali lunghe 35 metri e alte fino a 4 metri. La particolare posizione del cantiere e le caratteristiche del progetto hanno richiesto una gestione speciale di queste travi, che sono state preassemblate in stabilimento in due porzioni, trasportate e giuntate in opera in mezzeria. Questo processo, determinato anche grazie alla scrupolosa progettazione in BIM dell’ufficio tecnico Moretti, ha massimizzato la qualità degli elementi prodotti in stabilimento e minimizzato le tempistiche di cantiere.

Un cantiere molto delicato per la sua posizione adiacente al pronto soccorso dell’Ospedale M.Mellini, il quale ha imposto particolari limitazioni, gestite da Moretti studiando ad hoc il percorso in ingresso e uscita dei mezzi di trasporto e modulando gli orari di lavoro del personale al fine di assecondare il rispetto del normale svolgimento delle attività scolastiche e favorire la massima tranquillità degli alunni. Sempre nell’intento di sviluppare una logistica minimamente impattante, Moretti Spa ha scelto di calare all’interno del cantiere, utilizzando una gru di dimensioni imponenti, un’autogru più piccola con cui effettuare la movimentazione degli elementi più leggeri, senza gravare sull’area circostante il cantiere, che è stato così concentrato al massimo.

A caratterizzare l’intervento è anche lo speciale strato di finitura interno dei pannelli prefabbricati utilizzati, assemblati presso lo stabilimento di Erbusco, che garantisce eccellenti prestazioni acustiche, sempre a favore del benessere e della qualità dell’abitare.

La qualità è certamente l’obiettivo, infatti, che ha guidato l’intera progettazione e realizzazione del nuovo polo scolastico di Chiari.

Completamente antisismico, è costruito secondo principi di autosufficienza energetica, grazie all’installazione di pannelli fotovoltaici e dell’impianto geotermico di cui è dotato, che consentirà un risparmio annuo di circa 130 mila Euro rispetto ai precedenti consumi. Saranno circa 900 gli alunni che verranno ospitati. Il progetto dell’intervento è stato firmato da Poolmilano Srl in ATI con altri studi. Le due macro-aree interne in cui il nuovo polo scolastico di Chiari si articola distinguono, pur rimanendo connessi, gli ambienti più propriamente didattici con gli spazi pubblici utilizzabili anche dall’intera cittadinanza: i primi studiati come unità separate e modulabili sviluppate intorno ad una corte centrale, gli altri con funzioni pubbliche, realizzando una connessione con la città ed utilizzabili per varie attività anche al di fuori dell’orario scolastico.

L’intero edificio è rivestito con un unico sistema a facciata ventilata formato da pannelli superficiali di pietra di botticino, mentre cornici aggettanti in alluminio elettro-colorato definiscono macrofigure che determinano la diversa natura degli ambienti interni. Per quanto riguarda i laboratori, l’affaccio è definito da un sistema modulare di finestre, contornate da una cornice aggettante studiata per riparare le superfici trasparenti dai raggi solari diretti più caldi. I volumi che definiscono le funzioni pubbliche sono anch’essi concepiti come dei semplici elementi individuati solo dai loro punti di vista sull’esterno, ampie superfici vetrate marcate da cornici aggettanti, che quando toccano terra diventano occasioni di seduta pubblica.

“Siamo orgogliosi di aver potuto contribuire con il nostro know-how e la nostra esperienza alla realizzazione di un intervento così significativo e complesso in un comune a noi limitrofo e  in un ambito, quello dell’educazione, che già anche in un recente passato ci ha visti protagonisti, con strutture assolutamente all’avanguardia sotto il profilo del comportamento antisismico e dell’efficienza energetica. – afferma Evans Zampatti, AD di Moretti SpA – Il poter disporre di entrambe le tecnologie di prefabbricazione, in cemento armato e in legno lamellare, ci permette di offrire soluzioni integrate altamente performanti, apprezzate dai nostri committenti”.