Casa MORE “dei quattro patii” a The Plan Awards 2020

SCROLL

Il progetto residenziale unifamiliare, cerificato CASA CLIMA,  realizzato da Moretti MORE  in provincia di Milano, è nella shortlist del premio THE PLAN AWARDS 2020 nella sezione Home Efficiency & Technology” Special Contest  promosso  partnership con Mitsubishi Electric.

Il progetto, disegnato e realizzato da More con l’arch. Gerald Schnell, ha definito un volume puro di cemento e legno, nel quale spazi privati coperti dialogano con stanze a cielo aperto altrettanto riservate. La facciata est della casa prospiciente la strada definisce la demarcazione tra interno ed esterno. Attraversato il portone di legno a lamelle, si è accolti da una stanza senza tetto. Da qui, tutta la casa si sviluppa attraverso una sequenza di stanze chiuse e spazi aperti, in grado di generare ambienti in forte relazione tra loro. Il cuore della casa, che accoglie il living e la sala da pranzo, si affaccia su tre dei quattro patii e domina l’intero organismo domestico. Il tetto di questa stanza centrale appoggia sui tre volumi in cemento, ognuno con una propria destinazione d’uso.

Il sistema costruttivo della casa è un ibrido in calcestruzzo e legno, ingegnerizzato e prefabbricato da Moretti SpA. Oltre a tempi di montaggio rapidi– meno di 2 settiman – la preingegnerizzazione ha consentito il controllo di tutti i dettagli costruttivi, coniugando progetto strutturale, meccanico, elettrico ed architettonico in un progetto esecutivo integrato. Le pareti monolitiche dei quattro blocchi sono in cemento prefabbricato, finito all’esterno da una crosta di 7cm di calcestruzzo armato con rete e colorato in pasta. La parete più grande ha uno sviluppo di 11mt e un peso di quasi 18 tonnellate; è un componente termoisolato e intelligente, dotato di tutti i risparmi e gli incassi necessari all’alloggiamento di serramenti, impianti e impermeabilizzazioni. Lo strato isolante di 10cm di poliuretano garantisce un adeguato valore di trasmittanza, con un valore minimo di 0,19 W/m2K; i 16cm di calcestruzzo strutturale armato conferiscono resistenza strutturale e uno sfasamento fino a 12h.

Il lato interno caldo della struttura in cemento è finito con una controparete a doppia lastra di 8cm riempita con lana di roccia, dove alloggiano gli impianti. La lastra interna in vidiwall garantisce resistenza meccanica e flessibilità d’uso, la seconda lastra una finitura a gesso fine di facile lavorabilità. Sul lato esterno della crosta, un elemento di sacrificio al piede, alto circa 20cm posato in opera, integra il risvolto di guaina e crea una barriera fisica alla risalita dell’umidità. Le fondazioni della casa sono in travi rovesce in cemento armato prefabbricato giuntate alle pareti portanti da riprese tipiche della prefabbricazione. Un’intercapedine a vespaio non areato nello spessore delle fondazioni ospita le canalizzazioni orizzontali dell’intero impianto areaulico. Il magrone di 10cm, piano d’imposta delle fondazioni, è separato dalle stesse dalla barriera al radon con funzione anche di freno vapore.

La descrizione completa su sito  theplan.it  dove puoi votare il nostro progetto!