Bando Smart Living: presentato il progetto E.N.E.A.

SCROLL

 

Si è tenuta ieri presso la nostra sede la conferenza stampa per presentare il progetto “E.N.E.A. – Efficienza nuova per l’energia e l’antisismico”, tra i progetti vincitori del bando Smart Living promosso da Regione Lombardia con l’obiettivo di introdurre prodotti, processi/servizi nuovi o migliorativi dal punto di vista tecnologico, produttivo e organizzativo, per valorizzare la tematica dell’ “Abitare intelligente”.

E.N.E.A., progetto che vede quali protagonisti  Moretti SpA, nel suo ruolo di capo-commessa, insieme a Effegi Systems Srl (Gruppo Fluidmec) e Carraro Lab Srl, prevede un investimento di 580 mila euro e un contributo di Regione Lombardia di ulteriori 236 mila sul fondo Smart Living.  L’obiettivo di E.N.E.A. è lo sviluppo di un modello “rivoluzionario” di diagnosi di due principali aspetti dell’abitare: il tema antisismico degli edifici e il tema della riqualificazione energetica. Attraverso un preciso modello studiato ad hoc – nel quale compartecipano esperienze digitali, sviluppo di soluzioni ed esperienze costruttive e di riqualificazione – il pool di aziende si propone di sviluppare un modello di intervento che, partendo da una diagnosi approfondita delle potenziali criticità sismiche ed energetiche di un edificio, culmini con interventi di stabilizzazione di tali criticità in versione meno invasiva dei modelli attuali.

“Occuparsi dell’esistente – sostiene Valentina Moretti – è, per un’impresa di costruzioni, una responsabilità sociale, prima ancora che un’opportunità economica. Il nostro progetto, partendo da una innovativa attività di diagnostica, si propone di arrivare alla progettazione di interventi concreti di adeguamento degli edifici.”. 

Moretti SpA è la candidata ideale per portare a compimento questa missione “Da parte nostra possiamo mettere in campo l’esperienza che da tempo abbiamo in tema antisismico, grazie all’innovativo sistema degli shock transmitter che abbiamo già installato su una ventina di grandi costruzioni, e in tema di sostenibilità ambientale, testimoniata dalle realizzazioni di edifici complessi certificati Leed e Breeam. – dice l’AD Evans Zampatti – Inoltre possiamo contare su un reparto di progettazione che ha già da tempo introdotto il B.I.M. nella progettazione e gestione delle commesse e su uno staff in grado di effettuare interventi di refurbishing su strutture esistenti senza compromettere la normale attività degli stessi edifici”.

Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su Il Corriere della Sera
Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su Il Giornale di Brescia
Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su Il Giorno
Clicca qui per leggere l’articolo pubblicato su Brescia Oggi