I tempi stretti, la logistica del trasporto via acqua e la necessità di imballare la cappella per il trasporto e il trasloco, sono stati gestiti in modo esemplare da Moretti SpA.

Moretti SpA si è relazionata direttamente con il progettista, individuando la soluzione costruttiva che meglio ne interpretava il concept.

L’architetto americano Andrew Berman si mette alla prova nell’utilizzo del legno, estrude un triangolo e lo seziona creando una grande superficie inclinata. La cappella è rivestita all’esterno da lastre di plexiglass alveolare, che lascia intravedere la struttura portante interna in legno dipinto di nero.

Sulla copertura è lasciata, in prossimità dell’altare, una parte semitrasparente che permette a una morbida luce di filtrare dall’alto. La copertura crea così un suggestivo gioco di luce/buio/luce nell’avvicinamento alla zona sacra. Moretti SpA, insieme a Berman, ha qui saputo creare un luogo di raccoglimento unico, per intensità e geometria.

Project Arch. Andrew Berman

7

m la lunghezza, in pianta, di ogni lato del triangolo equilatero della cappella.

7

i giorni necessari per il montaggio in loco della struttura.

Il legno lamellare è il materiale protagonista della cappella di Andrew Berman, che presenta una pianta triangolare, con lati da 7 metri ciascuno. La struttura è a pannelli intelaiati pre-assemblati in stabilimento e quindi trasportati e montati in loco; all’interno i pannelli hanno una finitura lignea di colore nero, mentre all’esterno la finitura è in plexiglass alveolare, che lasciano intravedere la struttura lignea dei pannelli, verniciati color bianco. Analoghi pannelli costituiscono la copertura ad una falda della cappella, che si presenta sul fronte aperta ad accogliere il visitatore in una sorta di vestibolo. Una quinta separa l’esterno dall’interno, estremamente raccolto, cui si accede attraverso una piccola apertura. Il pavimento è realizzato con pannelli intelaiati rivestiti con doppio strato di compensato.