General Contractor: dal progetto allo sviluppo dell’intero intervento, con la massima attenzione alle finiture e facendo convivere tipologie e destinazioni d’uso che richiedono, anche strutturalmente, maglie costruttive differenti.


Moretti SpA è riuscita a far convivere in uno stesso edificio tre tipologie di intervento fra loro particolarmente diverse: industriale, commerciale e residenziale.

Tipico abitato franciacortino reinterpretato in chiave attuale, che unisce modernità e tradizione, efficienza, comfort abitativo e tutela dell’ambiente, Borgo Principe Umberto è una realizzazione Moretti SpA.

L’azienda ha operato nella veste di General Contractor, occupandosi di tutte le fasi realizzative del complesso: progetto architettonico ed esecutivo, project management, coordinamento generale dei lavori, produzione di manufatti strutturali e costruzione in opera. In questa struttura si fondono in un unico contesto armonico più anime. Un’area residenziale, suddivisa in tre corpi che si affacciano sulla campagna coltivata a vite, realizzata con elevati standard tecnologici e di sicurezza e composta da residenze su due livelli dal design accurato. Uno spazio commerciale, alleggerito da due grandi e luminose gallerie che permettono la vista della campagna retrostante. Una vasta area logistica interrata adibita a magazzino per il vino completamente invisibile dall’esterno, ricoperta da verde pubblico e parcheggi.

12.700

mq di sviluppo del complesso, di cui 2.950 adibiti ad abitazioni, 2.750 a galleria commerciale, 5.000 a magazzino e 2.000 a parcheggio interrato

Tipico abitato franciacortino reinterpretato in chiave attuale, che unisce modernità e tradizione, efficienza, comfort abitativo e tutela dell’ambiente, Borgo Principe Umberto è una realizzazione che ha visto Moretti SpA, nella veste di General Contractor, occuparsi di tutte le fasi realizzative del complesso: progetto architettonico ed esecutivo, project management, coordinamento generale dei lavori, produzione di manufatti strutturali e costruzione in opera.

In questa struttura si fondono in un unico contesto armonico più anime. Un’area residenziale, suddivisa in tre corpi che si affacciano sulla campagna coltivata a vite, realizzata con elevati standard tecnologici e di sicurezza e composta da residenze su due livelli dal design accurato. Uno spazio commerciale, alleggerito da due grandi e luminose gallerie che permettono la vista della campagna retrostante. Una vasta area logistica interrata adibita a magazzino per il vino completamente invisibile dall’esterno, ricoperta da verde pubblico e parcheggi.

Le scelte progettuali hanno privilegiato un’integrazione armonica con l’ambiente circostante. Sul fronte principale, la facciata è alleggerita nei volumi grazie ai portici e alle gallerie, che fungono da cannocchiali ottici puntati verso le colline e conferiscono trasparenza all’insieme. Sul lato opposto Borgo Principe Umberto si trasforma in una vera e propria terrazza sulla campagna. Anche nelle scelte cromatiche predominano i colori naturali che valorizzano il disegno, gli sfondati, le cornici e le lesene del fabbricato.

Sotto il profilo costruttivo, il piano interrato adibito a magazzino e il piano terra sono realizzati con manufatti prefabbricati in cemento armato; la struttura prefabbricata funge da piastra portante alle residenze. Il primo piano è realizzato in opera con struttura mista (cemento armato e legno lamellare); i solai delle residenze sono in legno lamellare a vista. Tutta la struttura è stata progettata e realizzata secondo la normativa antisismica.