-
La scelta di impiegare il legno lamellare per assicurare una copertura leggera e dagli ingombri ridotti e garantire nell’edificio una temperatura e un livello di umidità interna costanti.
-
Il positivo dialogo tra Moretti SpA e lo studio di progettazione Tomasi & Associati per individuare la soluzione più funzionale alle esigenze della logistica robotizzata nel settore vinicolo.
Project | arch. Andrea Tomasi & Associati |
3
le campate con luce massima di 22 m costituite da travi portanti principali in legno disposte accoppiate in pendenza e appoggiate su pilastri prefabbricati estremamente snelli.
La presenza del legno lamellare nell’edificio non si limita alla sola copertura. L’esigenza di realizzare un edificio d’interesse architettonico ha suggerito l’impiego di un rivestimento esterno inclinato di lamiera in zinco titanio, supportato da una baraccatura di montanti in legno lamellare di lunghezza significativa, capace di comunicare tecnologia evoluta e, al tempo stesso, di favorirne il dialogo con il contesto paesaggistico circostante, richiamando la forma e il colore dei rilievi montuosi. Moretti SpA si è occupata anche della costruzione di tutti i pilastri, le quinte e i pannelli di tamponamento in cemento armato dell’edificio.