-
Soppalco di 24 mq appeso alle travi di copertura, la cui struttura aggettante può essere letta dal piano interrato.
-
Stretto rapporto di collaborazione tra Moretti SpA e lo studio di architettura, per individuare le soluzioni costruttive più idonee, integrando legno lamellare e cemento armato.
Project | arch. Cristiana Dell’Acqua, dello Studio Dell’Acqua & associati |
530
mq di superficie di falda del lagno lamellare.
1.750
mq di superficie di impronta della struttura in cemento armato.

Il fabbricato si sviluppa su due livelli. Al piano interrato, di circa 1750 mq, si trovano le zone funzionali per la produzione vinicola: dall’area dove avviene il ricevimento delle uve e la loro lavorazione, allo spazio dove troviamo i contenitori in acciaio inox per la vinificazione, da un locale per l’essiccamento delle uve a quello per l’imbottigliamento, dal deposito del vino alla bottaia, oltre agli ambienti di servizio per il personale e l’attività. Il piano primo si sviluppa solo su una parte del piano terra e al suo interno si trova la zona di accoglienza dei visitatori e di degustazione, caratterizzata da un soppalco di 24 mq appeso alle travi di copertura, la cui struttura aggettante può essere letta dal piano interrato. I dodici archi in legno della cupola che si estendono a sbalzo all’esterno dell’ingresso della sala degustazione, ricreano all’interno la sensazione di essere in una grande botte.
I due piani sono collegati da due scale: una interna rettilinea che collega la sala degustazione alla bottaia ed una elicoidale esterna, che dal tetto giardino porta alla zona coperta del piano interrato.