Utilizzo del legno lamellare come struttura portante e, al tempo stesso, copertura dell’intera cantina, con funzionalità d’uso differenti.

L’intervento asseconda in ogni suo aspetto le caratteristiche espresse a livello di progettazione architettonica.

È il legno lamellare l’assoluto protagonista dell’architettura della Cantina Foss Marai, che si sviluppa interamente attorno alla sua copertura, seguendone il disegno delle campate.

Sotto la volta lignea trovano collocazione le diverse funzioni della struttura: a quelle produttive (l’area di vinificazione, gli impianti di imbottigliamento, il magazzino di stoccaggio) si alternano quelle più relazionali, sino ai luoghi di incontro gli spazi porticati da cui si godono suggestivi scorci sul paesaggio dei vigneti circostanti. A reggere la copertura sono grandi pilastri curvi, realizzati attraverso il sapiente assemblaggio di travi binate, il cui disegno ricrea l’immagine di grandi alberi, dando ulteriore enfasi all’aspetto di naturalità dell’intervento.

3,7

m il raggio minimo del portale

900

mq coperti in falda

È il legno lamellare l’assoluto protagonista dell’architettura della Cantina Foss Marai, che si sviluppa interamente attorno alla sua copertura, seguendone il disegno delle campate.

Sotto la volta lignea trovano infatti collocazione le diverse funzioni della struttura: a quelle produttive (l’area di vinificazione, gli impianti di imbottigliamento, il magazzino di stoccaggio) si alternano quelle più relazionali, sino ai luoghi di incontro gli spazi porticati da cui si godono suggestivi scorci sul paesaggio dei vigneti circostanti. A reggere la copertura sono grandi pilastri curvi, realizzati attraverso il sapiente assemblaggio di travi binate, il cui disegno ricrea l’immagine di grandi alberi, dando ulteriore enfasi all’aspetto di naturalità dell’intervento.

La consolidata esperienza nella progettazione di grandi strutture in legno lamellare ha consentito a Moretti SpA di assecondare l’originale progetto strutturale e di ottimizzarlo in fase esecutiva e di produzione. Cuore dell’intervento sono i grandi pilastri che sostengono la volta e conferiscono ritmo all’architettura della cantina. Ogni pilastro è composto da un fascio di travi, alcune dritte ed altre curve, collegate fra loro da calastrelli. Ciascuna trave binata è poi associata alle altre attraverso piastre a scomparsa. Gli elementi singoli pretagliati sono stati in parte abbinati in azienda e in parte direttamente in opera sul cantiere.