Il profilo curvilineo esterno dell’edificio principale ha richiesto un notevole impegno progettuale e soluzioni originali nella realizzazione degli elementi prefabbricati, negli assemblaggi e nella regolarizzazione delle strutture.

Partnership collaborativa tra progettazione architettonica ed esecutiva, e con l’impresa di costruzioni General Contractor.

Caratterizzato da una originale forma curva, l’edificio si presenta come una grande “scenografia” colorata, con un ritmo di facciata simmetrico, grazie ai grandi pannelli prefabbricati colorati dai colori tenui che, oltre a risolvere l’aspetto estetico, nascondono la vista del parcheggio al piano di copertura e di tutti gli elementi tecnologici.

Il giro esterno delle pannellature si sviluppa lungo un perimetro di circa 600 m per un’altezza di 20 m. Nel centro, caratterizzato da una galleria commerciale di oltre 500 m di sviluppo su tre livelli, trovano ospitalità oltre 69 mila mq di negozi e superfici commerciali, mentre i parcheggi superano i 37 mila mq, in parte collocati in copertura ed in parte in due livelli seminterrati, posti al di sotto del piano di campagna. I materiali utilizzati sono il cemento Nella costruzione sono state utilizzate maglie strutturali di 8×16 m nei parcheggi e 16×16 m nelle aree commerciali.

69.000

mq lo sviluppo su tre livelli del centro

Il Centro commerciale Le Corti Venete si inserisce in un paesaggio urbano pienamente consolidato, dando completezza al contesto.

Caratterizzato da una originale forma curva, l’edificio si presenta come una grande “scenografia” colorata, con un ritmo di facciata simmetrico, grazie ai grandi pannelli prefabbricati colorati dai colori tenui che, oltre a risolvere l’aspetto estetico, nascondono la vista del parcheggio al piano di copertura e di tutti gli elementi tecnologici.

Il giro esterno delle pannellature si sviluppa lungo un perimetro di circa 600 m per un’altezza di 20 m. Nel centro, caratterizzato da una galleria commerciale di oltre 500 m di sviluppo su tre livelli, trovano ospitalità oltre 69 mila mq di negozi e superfici commerciali, mentre i parcheggi superano i 37 mila mq, in parte collocati in copertura ed in parte in due livelli seminterrati, posti al di sotto del piano di campagna.

I materiali utilizzati sono il cemento prefabbricato, il metallo, il vetro.

Nella costruzione sono state utilizzate maglie strutturali di 8×16 m nei parcheggi e 16×16 m nelle aree commerciali. Alcuni pilastri in cemento armato, che si sviluppano in altezza per la ricezione delle travi dei primi due impalcati, hanno sezione trasversale quadrata con lato di dimensioni pari a 70 cm; altri si sviluppano per tutti i tre impalcati, hanno sezione rettangolare per i primi due tratti (rispettivamente 110×70 cm e 90×70 cm) per poi diventare quadrata (70×70 cm) nell’ultimo tratto. Ai vari livelli sono dotati di mensole per la corretta ricezione delle travi d’impalcato.

Per la realizzazione sia degli impalcati di calpestio sia di quello di copertura sono state utilizzate travi con sezione trasversale a “T-Rovescio” e ad “L”. Per i due impalcati di calpestio sono stati impiegati tegoli prefabbricati in c.a.p., con sezione trasversale ad “Omega rovesciato”, mentre con sezione trasversale a “TT” per l’impalcato di copertura.