-
Soluzione interamente industrializzata, con integrazione moduli del sistema cantina 7x7 a legno lamellare.
-
Collaborazione con progettista strutturista del committente per la progettazione antisismica dell’edificio.
17
m l’altezza dei pilastri che sorreggono la struttura
30
i moduli del sistema cantina a volta 7×7 della barricaia

L’architettura esterna della nuova cantina Umberto Cesari richiama elementi propri della tradizione del territorio: la forma compatta, gli ampi fronti regolari simmetricamente ripartiti da leggere lesene e sfondati al centro da tre profondi archi vetrati, la torretta sovrastante il tetto ricoperto da tegole in color cotto, le modanature che segnano le finestre.
A renderla innovativa è la tecnologia costruttiva impiegata: l’utilizzo del sistema di prefabbricazione in cemento armato che si integra con il legno lamellare che caratterizza sia la copertura a falde, sia il soffitto di ognuno dei due piani sopra terra, oltre che dell’area centrale della bottaia interrata, adibita a sala degustazione, conferendo naturalità e calore agli ambienti.
Il modulo impiegato per la barricaia interrata della cantina Umberto Cesari è il 7×7 m che, oltre a rispondere ai requisiti di funzionalità nella gestione degli spazi dove riposano le barriques, contribuisce anche a determinare un ideale condizionamento degli ambienti, grazie al “plenum” di aria che si ottiene nell’intercapedine posta tra le leggere voltine e le travi sovrastanti.
Per sostenere la struttura e conferirle caratteristiche di rispondenza alle normative antisismiche sono stati utilizzati importanti pilastri che si elevano per oltre 15 m dal livello -1.