-
Struttura in acciaio che asseconda il disegno architettonico originale e ne assicura la rispondenza a requisiti antisismici. Utilizzo degli “shock- transmitter”.
-
Totale ricerca del “su misura” nelle soluzioni strutturali, negli arredi e nelle finiture. Massima integrazione dell’edificio nel territorio.
120
m lo sviluppo lineare della struttura dell’edificio

Il Villaverde Hotel & Resort è stato progettato con un linguaggio architettonico tecnologico, in sintonia con l’ambiente circostante.
L’edificio si mimetizza nel paesaggio tra le colline moreniche di Fagagna, sfruttando le caratteristiche morfologiche del terreno e lasciando aperto un solo fronte, che si affaccia sul campo da golf.
Certificato in classe A, l’edificio si sviluppa su quattro piani con 38 camere ed è provvisto di un sistema di climatizzazione alimentato da una rete geotermica con 40 pozzi che raggiungono i 200 m di profondità e pompe di calore. L’illuminazione è a led, il fotovoltaico è integrato nelle travi del parcheggio e il tetto è rivestito d’erba verde. Superfici vetrate e spazi aperti offrono un’esperienza intensa di luce, leggerezza ed equilibrio.
Il Villaverde Hotel & Resort offre due piscine, una esterna con solarium ed una interna con idromassaggio, bagno turco, stanza del sale, sauna finlandese, doccia emozionale, cascata di ghiaccio, area Wellness&SPA e due ristoranti. Un nastro pedonale lungo 300 m lo unisce alla club house.
Sotto il profilo costruttivo, Moretti SpA ha realizzato l’intera struttura del Villaverde Hotel & Resort in acciaio, così da poter da un lato assecondare il disegno architettonico originale di un edificio lungo ben 120 m, con torsioni e forme complesse che richiamano un paraboloide iperbolico, dall’altro assicurarne la ideale rispondenza ai severi requisiti antisismici richiesti.
Ciò ha reso possibile l’impiego di pilastrini esili, dal momento che non devono sostenere le spinte orizzontali dell’edificio, rinviate, attraverso l’utilizzo di “shock-transmitter”, ai quattro vani scala interni e alle due estremità del complesso.
Ulteriore elemento che caratterizza l’intervento è la grande scala lunga 60 m, che si sviluppa lungo il muro di contenimento dell’edificio, fungendo da collegamento fra i quattro piani.
La ricerca del “su misura” connota il Villaverde Hotel & Resort anche nelle finiture e negli arredi, oltre che nelle soluzioni strutturali.
Negli ultimi anni, tra i premi riconosciuti per questa realizzazione spiccano:
“Brand&Landscape: il progetto del paesaggio per i luoghi di produzione e per l’industria” 2017. Per la sezione architetti, pianificatori, paesaggisti, conservatori e ingegneri è conferito ad Alessio Princic con il progetto Villaverde Hotel&Resort con la motivazione: la costruzione di un resort ai margini di un campo da golf è risolta tramite la rimodulazione topografica dello spazio dedicato inserendo l’edificio nel contesto, evidenziandone i margini e andando oltre il concetto di mimesi.
PIDA 2018 – Premio Internazionale Ischia Di Architettura.