-
Fornitura di pannelli prefabbricati in cemento microforati di dimensioni diverse con interposto materiale ad alta capacità fonoassorbente, alternati ad altri diversi pannelli macroforati e lisci.
-
Efficace interazione con lo studio di progettazione nell’individuazione delle soluzioni applicative.
150
il numero di fori presenti nei pannelli in cemento armato prefabbricato

Progettato dallo studio Sergio Festini Architetti, il Fitness Club Virgin Active Italia Ortica è un edificio a destinazione d’uso mista sportivo-collettiva, con attività di palestra privata nel settore del fitness e wellness, che si inserisce in una realtà fortemente radicata nel tessuto metropolitano dell’Est di Milano.
Disposto su due piani interrati destinati a box e posti auto e un corpo di fabbrica longitudinale di tre piani fuori terra, unito ad una torre di sei piani per spazi di carattere produttivo artigianale e residenziale, l’edificio si propone come barriera acustica naturale a tutto il quartiere, cercando anche di limitare fenomeni di riflessione acustica verso i prospicienti edifici residenziali.
Proprio l’esigenza di un forte abbattimento acustico per un comfort interno, superiore alle richieste della normativa vigente, e una importante performance di fonoassorbenza hanno spinto il progettista a ricercare particolari sistemi di facciata, a cui Moretti SpA ha saputo rispondere.
Il rivestimento è realizzato con un sistema di pannelli prefabbricati in cemento microforati con interposto materiale ad alta capacità fonoassorbente, posizionati nei punti di maggior criticità acustica della struttura.
Disposti su tre ordini, sono alternati ad altri e diversi pannelli macroforati e lisci, accoppiati internamente con ulteriori materiali isolanti.
Dopo il periodo di maturazione del pannello, la superficie del cemento allo stato grezzo è stata trattata con una particolare verniciatura agli ossidi di ferro, rendendo il pannello idrorepellente ed inattaccabile dagli agenti atmosferici, facendogli assumere una colorazione grigio-blu scuro, con forme disomogenee e chiaroscuri.
In contrasto con la superficie opaca e scura dei pannelli, l’alto basamento dell’edificio, in lamiera grecata di acciaio inox lucido, rende la struttura quasi galleggiante.
I volumi dei locali tecnici al piano copertura, i cancelli carrai e le recinzioni sono rivestiti in tavole di larice ossidato e trattato in autoclave per esterni.