Ricerca e innovazione

Innovare significa per Moretti SpA ricercare sempre nuove soluzioni per rendere le proprie realizzazioni sempre un passo avanti rispetto alle attese di chi le deve vivere ogni giorno.

SCROLL

RICERCA

Le collaborazioni con il mondo universitario
Curiosità e intuizione sono valori difficili da imparare, ma possono essere condivisi. Un impegno che ha portato negli anni Moretti SpA a collaborare con il mondo universitario nello sviluppo di nuovi progetti di ricerca. Tra i più importanti studi sperimentali condotti da Moretti SpA con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Brescia si segnalano:
le connessioni holdown e chiodate, in strutture di tipo platform frame (Giuriani E., Germano F., Metelli G., Marroni F.)
i giunti di continuità con resina per strutture in legno lamellare (Plizzari G.A., Marini A., Bettini N.)
i comportamenti di strutture miste in legno-calcestruzzo (Gelfi P., Marini A.).

EFFICIENZA ENERGETICA

CraveZero: un progetto di livello europeo

In partnership con primari centri di ricerca (AEE Intec Institute for Sustainable Technologies – Austria, Eurac Accademia Europea Bolzano – Italia, ISE Fraunhofer Institute for Solar Energy Systems – Germania), grandi operatori del settore (Skanska – Svezia, Boygues – Francia), e medie imprese (ATP Sustain GmbH – Germania, Köhler & Meinzer, Eggenstein – Germania, 3I Enginering – Italia), Moretti SpA ha vinto un bando per un progetto europeo denominato CraveZero, con l’obiettivo di analizzare modalità per migliorare i costi di progettazione e costruzione, oltre alle performance di edifici ad elevata efficienza energetica. Obiettivo del progetto è anche comprendere gli impatti sui processi e modelli di business del settore in ottica prospettica alla luce della crescente attenzione ai consumi e costi per l’intero ciclo di vita della costruzione.

SICUREZZA E ANTISISMICO

PROGETTO E.N.E.A. – Efficienza nuova per l’energia e l’antisismico. Nuove tecnologie per la diagnostica e l’intervento ai fini antisismici ed energetici.

Il pool di aziende Moretti Spa, Carraro Lab S.r.l ed Effegi Systems S.r.l., guidato dall’ing. Luca Mari di Moretti Spa, è impegnato nello sviluppo di un modello “rivoluzionario” di diagnosi di due principali aspetti dell’abitare: il tema antisismico degli edifici e il tema della riqualificazione energetica. L’obiettivo è di sviluppare, attraverso un preciso modello studiato ad hoc – nel quale compartecipano esperienze digitali, sviluppo di soluzioni ed esperienze costruttive e di riqualificazione – un modello totalmente innovativo di intervento che, partendo da una diagnosi approfondita delle potenziali criticità sismiche ed energetiche di un edificio, culmini con interventi di stabilizzazione di tali criticità in versione meno invasiva dei modelli attuali.

Il progetto E.N.E.A. in particolare si focalizza su due aspetti di “Smart Living”:

– Sicurezza: facendo perno sul tema della riduzione del rischio sismico da attuare sugli edifici esistenti, il progetto, tramite l’identificazione dinamica con sensori, viene concepito in modo da migliorare la sicurezza strutturale, salvaguardando le persone che abitano e lavorano all’interno di un edificio.

– Risparmio energetico: la sensoristica avanzata che viene studiata e applicata al progetto permette di individuare all’interno di un luogo abitativo le aree “inefficienti” che rappresentano i punti a maggiore dispersione di calore. Questa individuazione sollecita interventi correttivi che vanno nella direzione del risparmio energetico.
regione-lombardia